Storie di fisica e fisici
70 anni di ricerche nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
In uno dei luoghi più suggestivi di Padova, il Salone di Palazzo della Ragione, l’evento sarà l’occasione per celebrare insieme alla cittadinanza 70 anni di ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Sezione di Padova, una fra le quattro Sezioni Fondatrici dell’ente. Attraverso di dialoghi, video, immagini e musica, verrà ripercorsa la storia dell’INFN con particolare riferimento alla Sezione di Padova: dai suoi inizi sulle tracce di Enrico Fermi e la sua scuola, alle più recenti scoperte delle onde gravitazionali e del bosone di Higgs, fino alle prospettive future.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galielo Galilei” dell’Università degli studi di Padova.
Intervengono:
Antonio Zoccoli, Presidente INFN
Roberto Carlin, Direttore della Sezione INFN di Padova
Antonio Masiero, professore di Fisica all’UNIPD e ricercatore INFN, già direttore della Sezione di Padova e già membro della Giunta Esecutiva INFN
In collegamento:
Fabiola Gianotti, Direttore Generale del CERN
Modera:
Barbara Gallavotti, divulgatrice e giornalista scientifica
Contributi musicali a cura del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”.
I dettagli dell’evento sono disponibili al link: Storie di fisica e fisici | Sezione INFN di Padova
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria, compilando il modulo di registrazione: Storie di fisica e fisici | Modulo di registrazione.