da Ufficio Comunicazione INFN | Set 15, 2022
Pisa Il team INFN con l’ultima delle 4 unità di volo realizzate per la missione NASA/ASI IXPE. Il modulo, ingegnerizzato ed integrato all’INFN, comprende la struttura meccanica, il controllo termico, il collimatore, l’elettronica di lettura, la ruota di calibrazione...
da Ufficio Comunicazione INFN | Set 15, 2022
Boulder (CO, USA) Il telescopio IXPE pronto per il trasferimento alla NASA per il lancio in orbita, dopo l’integrazione dei rivelatori per raggi X polarizzati forniti da INFN, collocati alla base del telescopio, con le ottiche realizzate in USA. Le operazioni di...
da Ufficio Comunicazione INFN | Set 15, 2022
Cape Canaveral (FL, USA) Il Falcon 9 di Space-X porta in orbita equatoriale il telescopio IXPE, la prima missione equipaggiata con rivelatori a gas sensibili alla polarizzazione dei raggi X realizzati dall’INFN. IXPE osserverà decine di sorgenti in condizioni di...
da Ufficio Comunicazione INFN | Set 15, 2022
Roma Nel ristorante di fronte alla sede della Presidenza, a fine mandato, il Compianto Presidente prof. Roberto Petronzio ringrazia personale, direttivo e giunta: “[…] Sono dispiaciuto di lasciare questo lavoro, perché è un bel lavoro. Sono contento di...
da Ufficio Comunicazione INFN | Set 15, 2022
Roma I moduli di volo del tracciatore Fermi-LAT, come ogni apparato spaziale, sono stati sottoposti a rigorosi test che verificano il comportamento dei rivelatori in condizioni operative simili a quelle dello spazio. In questa immagine il team INFN, insieme ai...